top of page
Promozioni: Spazi per eventi

Varese

Varese è una vivace cittadina situata nel nord Italia, su un territorio collinare. I suoi dintorni sono ricchi di fiumi e laghi, ed è ai piedi del Monte Campo dei Fiori. “Varese Città Giardino” è il nome che descrive perfettamente il connubio tra arte e natura che, da molti secoli, caratterizza l'anima stessa della città. Il suo paesaggio, le sue bellezze architettoniche e artistiche sono state apprezzate soprattutto a partire dal 18° secolo, quando la città divenne meta di villeggiatura di prestigiose famiglie italiane. All'inizio del 20° secolo lo stile “Art Nouveau” fiorì in diversi paesi europei. Di conseguenza, anche nel varesotto sorsero numerose ville e alberghi in stile liberty. Il genio imprenditoriale si è unito a quello artistico, ambientando un paesaggio armonioso e commovente. Dal secolo scorso Varese vanta eccellenze nello sport (pallacanestro, calcio, canottaggio e ciclismo su strada) e anche in campo industriale (aerei, moto, scarpe, pipe e mobili da cucina). L'offerta turistica di Varese è adatta a soddisfare le richieste di ogni visitatore

image_6483441.JPG

Sacro Monte

Il Sacro Monte di Varese, patrimonio dell'UNESCO dal 2003, è costituito da quattordici cappelle, dedicate ai misteri del Rosario, che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo, che funge da quindicesima cappella.
 

La pista ciclabile

La pista ciclo-pedonabile in riva al lago è a pochi passi dal nostro albergo e percorrere tutto il perimetro del Lago di Varese incontrando i paesi che si affacciano sulle sue acque. Il percorso, tutto pianeggiante, si estende per circa 30 km, non presenta alcuna difficoltà; è adatto alle famiglie e transita per boschi e prati con suggestive viste dei monti circostanti, in particolar modo sulla catena alpina e sul Parco del Campo dei Fiori. Numerose sono le attrazioni turistiche offerte dai paesi limitrofi lungo il tracciato. Tra i più significativi, oltre il Chiostro di Voltorre, l’Isolino Virginia con il Museo Archeologico e la chiesetta della Madonnina della Riva ad Azzate.

La Palude Brabbia

La palude Brabbia è una riserva nel comune di Inarzo principalmente dedicata alla conservazione degli uccelli. Con oltre 150 specie presenti nel corso delle varie stagioni, è un importante sito di nidificazione per specie acquatiche e una fondamentale area di sosta per gli uccelli migratori. Tra le varie specie troviamo la Moretta tabaccata, la Marzaiola, il Tarabusino, l’Airone rosso, il Porciglione, il Germano reale, la Gallinella d’acqua, il Tuffetto, l’Airone cenerino, e il Martin pescatore. Consistente anche la presenza dei rapaci, con Poiana, Falco pecchiaiolo, Falco di Palude, Nibbio bruno, Albanella reale ed il rarissimo Falco pescatore.

La Riserva, è accessibile liberamente tutti i giorni dell’anno e si trovano sentieri, pannelli informativi e tre capanni di osservazione degli uccelli. Presso il Centro visite, sito nel centro del paese, si possono trovare materiale informativo e organizzare visite guidate.

Sport

Il canottaggio vanta una lunga e prestigiosa tradizione sportiva a Varese sostenuta da ben 13 società. Per gli amanti della vela esistono diversi circoli velici. Non mancano le possibilità di destreggiarsi con canoa, kayak e windsurf.


Scuderia

Scerèe


è una scuola di equitazione affiliata alla Federazione Italiana Sport Equestri dall’anno 2000 e riconosciuta Scuola Nazionale nel 2003, importante titolo rilasciato a solamente a poche scuole in tutta Italia. Nell’ anno 2009 è stata riconosciuta dalla F.I.S.E., grazie ai risultati ottenuti in campo nazionale ed internazionale,  Scuola Di Eccellenza.
 
L’ attività principale è l’insegnamento a tutti i livelli dell’equitazione all’inglese. 
Organizziamo corsi teorici e pratici per il conseguimento delle patenti agonistiche; seguiamo la preparazione dai primi passi fino a competizioni internazionali delle tre discipline Olimpiche; il salto ostacoli, il dressage ed il completo.
 
La scuola mette a disposizioni di principianti pony e cavalli preparati ed adatti a chi si vuole avvicinare in sicurezza all’equitazione. Il pony club accoglie bambini e ragazzi già a partire dai 4 anni.
 

 

Ghiacciaie di Cazzago Brabbia

Una tradizione locale molto radicata e legata alla pesca nel Lago di Varese ha permesso la diffusione di questi edifici che caratterizzano i paesaggi del borgo. Le Ghiacciaie di Cazzago Brabbia, interamente costruiti in pietra, furono edificati alla fine del diciottesimo secolo, lungo le sponde del Lago di Varese.

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Queste costruzioni vennero innalzate allo scopo di poter conservare il ghiaccio e il pesce pescato nel Lago di Varese; esse venivano infatti di volta in volta riempite con lastroni di ghiaccio che si staccavano dal lago d'inverno; durante la stagione più fredda, il Lago di Varese si ghiacciava quasi totalmente. Questi blocchi di ghiaccio venivano poi avvolti in coperte e trasportati tramite carri all'interno di questi edifici, dove il ghiaccio si conservava addirittura per un anno intero.

Promozioni: Spazi per eventi
bottom of page